Regolamento per la prova finale della Laurea Triennale del Corso di Laurea in Informatica (L 31 D.M. 270)
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i crediti previsti dall'ordinamento del proprio corso di Laurea, ad eccezione di quelli dovuti per la prova finale, e sviluppato un elaborato scritto individuale ed originale (tesi di Laurea). La tesi di Laurea può essere redatta in lingua italiana o inglese in accordo con il Relatore.
1. SESSIONI E COMMISSIONI
Il calendario delle prove finali è stabilito annualmente dal Consiglio del Corso di Laurea, prevedendo almeno 4 sessioni per anno accademico. La Commissione di Laurea è proposta dal Presidente del Consiglio di CdL, o un suo delegato, ed inviata con congruo anticipo al Presidente della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. La Commissione è formata da almeno 3 membri, di cui almeno 2 devono essere componenti di ruolo dell'Università degli Studi di Firenze. Per eventuali diverse composizioni della Commissione, è richiesta l'approvazione del Consiglio del CdL. All'atto della formazione della Commissione di Laurea, viene assegnato un Lettore ad ogni tesi. Il Lettore ha il compito di approfondire il contenuto della tesi, eventualmente attraverso incontri con il candidato e discussioni con il Relatore prima della prova finale, al fine di supportare la Commissione di Laurea nel valutare il lavoro svolto dal candidato.
2. PROVA FINALE
La prova finale consiste nella presentazione orale da parte del laureando della propria tesi di Laurea di fronte alla Commissione di Laurea. Il laureando sviluppa la tesi di Laurea con la supervisione di un docente dell'Università degli Studi di Firenze, che funge da Relatore. Ogni tesi di Laurea può avere uno o due Correlatori, scelti dal laureando e dal Relatore. Almeno uno tra Relatore e Correlatore(i) deve essere membro del CdL triennale in Informatica. La tesi di Laurea solitamente descrive l'attività svolta dal candidato durante lo svolgimento del tirocinio curriculare.
3. VOTO DI LAUREA
Il voto di Laurea, espresso in centodecimi, è attribuito dalla Commissione di Laurea sommando le seguenti tre componenti:
Il bonus viene sempre assegnato agli studenti in corso immatricolati per la prima volta al corso di Laurea in Informatica (ex 270/04). Per gli altri studenti la commissione valuterà la carriera caso per caso;
3. votazione Finale: un incremento di 8 punti al massimo, basato sulla valutazione della tesi di Laurea e sulla presentazione orale
ed arrotondando il risultato ottenuto a intero.
La Commissione di Laurea può concedere la lode (che deve essere approvata all'unanimità) quando ritiene meritevoli sia la tesi di Laurea che la sua presentazione orale, purché il voto di Laurea, calcolato come sopra, risulti essere almeno 110.
Il punteggio minimo per il superamento della prova finale è 66/110.
4. ADEMPIMENTI
Laureandi
Relatori e Lettori
Delegati al Calendario esami
ULTIMO AGGIORNAMENTO
07.04.2025