Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Prova di verifica delle conoscenze in ingresso

Il Corso di Laurea in Informatica non prevede il numero chiuso.  Tuttavia chi intende iscriversi ad Informatica deve sostenere la  prova di verifica delle conoscenze di ingresso.  Tale prova è organizzata dal consorzio CISIA ed ha valenza nazionale. Maggiori dettagli sulla prova sono riportati alla pagina del sito della Scuola: Prova di verifica delle conoscenze in ingresso

Si ricorda che:

  • la prova è un test a risposta multipla e verte su argomenti di matematica di base, ragionamento e problemi, comprensione del testo e scienze di base riguardanti le conoscenze delle scuole secondarie di secondo grado;
  • il mancato superamento della prova comporta degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per informazioni sul recupero degli OFA, vedi la pagina "Recupero OFA" della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • gli studenti che non superano la prova possono comunque iscriversi al Corso di Laurea e frequentare, ma non possono sostenere gli esami di profitto finché non assolvono gli OFA o sostengono con esito positivo una nuova prova;
  • la Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali può esonerare dagli OFA, valutando caso per caso, gli studenti che si trasferiscono da un altro Corso di Laurea e hanno già assolto gli OFA o hanno già sostenuto esami di matematica. Gli studenti che si trovano in tali condizioni devono presentare idonea certificazione scrivendo a scuola@scienze.unifi.it
  • tutte le informazioni sono accessibili dal sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (in particolare si veda la pagina "per iscriversi");
  • su questo sito, nella sezione "news" in prima pagina, appariranno gli avvisi con le date delle sessioni delle prove di verifica conoscenze in ingresso.

L'Ateneo di Firenze mette a disposizione on line alcuni testi appositi per la preparazione ai test di autovalutazione e di ingresso, tra i quali potrebbero essere utili i seguenti:

E' possibile svolgere delle esercitazioni di prova alla pagina 

http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php

 

Rappresentazione, modellazione e soluzione di problemi

Per risolvere molti dei quesiti proposti è necessario adottare semplici strategie e combinare diverse conoscenze e abilità:

  • conoscere concetti matematici, simboli e notazioni elementari;
  • comprendere un testo che può contenere numeri, formule e rappresentazioni grafiche;
  • passare dalla descrizione a parole di una situazione o di una relazione alla sua formalizzazione algebrica o alla rappresentazione grafica, e viceversa;
  • fare deduzioni logiche;
  • eseguire semplici calcoli numerici e algebrici.

Nello svolgimento del test non è permesso usare calcolatrici di qualsiasi tipo. I calcoli sono intesi per essere fatti a mente (o eventualmente con carta e penna).

ULTIMO AGGIORNAMENTO

17.05.2023

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni